Il corso è rivolto a tutti gli utenti che desiderano acquisire competenze per la creazione automatizzata di disegni tecnici tridimensionali in ambito meccanico. Negli ultimi anni ci sono stati dei progressi notevoli nelle tecnologie per la stampa 3D, sia per quanto riguarda le stampanti sia per i materiali che possono essere utilizzati. Prendiamo ad esempio il settore meccanico, dove le componenti di un motore o di una qualsiasi altra apparecchiatura possono essere stampate per un’analisi approfondita, anziché essere osservate esclusivamente sul monitor durante la fase di progettazione. Il corso è supportato da esercitazioni pratiche che permettono ai partecipanti di applicare immediatamente le conoscenze apprese e acquisire sin dall’inizio dimestichezza con il programma Autodesk Inventor. Conoscenza di base degli ambienti CAD bidimensinali. Il corso può essere svolto in orari serali oppure il sabato mattino Verranno svolte durante il corso molteplici esercitazioni partendo da progetti reali. Questo permette ai discenti di acquisire esperienza lavorativa, molto richiesta dalle aziende.Descrizione
Durante il corso si svilupperanno disegni 2D/3D completi di vincoli geometrici e dimensionali, generare modelli parametrici applicando lavorazioni 3D, creare assemblaggi con l’ausilio di vincoli 3D, generare disegni 2D sulla base della parte o dell’assieme 3D. Si valuteranno anche i parametri di gestione di un progetto in un contesto di gruppo, l’ambiente di progettazione lamiere e la costruzione di superfici. Si approfondirà la realizzazione di progetti tridimensionali con sagome e forme complesse utilizzando tecniche di estrusione , rivoluzione, superfici patch, modellazione spline, costruzioni loft, superfici Nurbs e modellazione solida parametrica considerando gli aspetti costruttivi e di produzione. Si affronterà la creazione di scene 3d inserendo materiali, luci e oggetti da renderizzare creando immagini fotorealistiche ed assolutamente fedeli al progetto originale facendo in modo di presentare il prodotto ancor prima che sia costruito, potendo in alcuni casi saltare la fase di prototipazione, con un evidente risparmio di tempo e denaro.
Le stampanti 3D in ambito industriale iniziano ad essere usate, soprattutto, per stampare prototipi di futuri prodotti a costi molto bassi rispetto ai metodi tradizionali per realizzarli.Elementi di progettazione
Guarda il videoPrerequisiti
Frequenza
Per orari diurni inviare richiesta.Argomenti trattati durante il corso
Sede del Corso